Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Prasco
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Prasco
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Prasco
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Prasco
Gestione rifiuti
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Prasco
/
Il nostro territorio
/
Territorio e storia
/
Storia
Storia
STORIA E DESCRIZIONE DELLO STEMMA COMUNALE — Descrizione
araldica (ricavabile dall’atto di concessione dello stemma), breve cenno storico, traduzione e spiegazione del motto.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Stemma d’oro, allo spino secco sradicato, di nero, al capo rosso caricato da11’aqui1a di argento. Il Comune ha adottato questo stemma da11’unione dei blasoni di due famiglie monferrine che occuparono il borgo in epoca feudale: i del Bosco ed i Malaspina. I primi, ramo dei Marchesi di Monferrato, divisi in varie linee: di Monferrato, del Bosco (donde i Marchesi di Pareto e di Ussecio), de1 Carretto, di Savona, di Ponzone, di Saluzzo ed altre ancora.
I del Bosco alzavano per arme: di rosso a11’aqui1a spiegata d’argento che riflette i colori della più nota balzana aleramica: d’argento al capo di rosso (questo stemma rispecchia quello che in araldica è indicato con il termine di brisura, ossia una variante dell ’arme primitiva, modificata per evitare confusione tra i vari rami discesi da un comune capostipite).
I Malaspina di Spino secco ed i Malaspina di Spino fiorito, che possedettore Prasco dopo gli aleramici del Bosco vennero immortalati da Dante del Canto VII de1 Purgatorio con i celebri versi “... ma dove di dimora per tutta Europa, ch’ei non sien palesi? La fama che la vostra Casa onora grida i signori e grida la contrada si che ne sa chi non vi fu ancora...”
ORIGINE DEL NOME DEL COMUNE (storia e derivazione del toponimo)
I primi ricordi storici di Prasco pare risalgano al X secolo d.C. Gli studiosi di toponomastica monferrina non sono però d’accordo nel1’attribuire a questo paese il nome con cui veniva identificato. In ordine cronologico le varianti prese in considerazione sono le seguenti:
1. Pradascum e Pradasco.‘ attestato in atti del 991 e cioè nella Charta di fondazione e donazione dell’Abbazia di San Quintino come nel breve di papa Adriano VI dell’anno 1155. Dal latino pratascum originato dalla voce pratum o dialettale pradum erre fa pensare a luogo di prati o pratili cioè praterie.
2. Predasco come da una carta del X secolo e come risulta nell’atto con il quale i Marchesi di Occimiano donarono il feudo di Prasco agli Alessandrini ne1 1198 e da un documento con il quale Guglielmo II di Monferrato investì le monache Cistercensi di Latronorio della Chiesa di S. Maria “De Praedalibus” nel 1249. Nei documenti (manoscritti e s stampa d’epoca) conservati nell’archivio Gallesio- Piuma il termine ricorrente è Predascho.
3. Petrascum come risulta nel testamento dell’Arciprete di Prasco don Bartolomeo Remuschio (1694). Anche nella R. Patente con la quale Vittorio Amedeo concedette l’infeudazione a Ferdinando Piuma si legge “nel luogo di Prasco o sia Pedrasco”. Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Dizionario Topografico dei Comuni scrive: Prasco, già luogo fortificato, anticamente era chiamato Pedrasco e trovasi ricordato in una carta del secolo X. Nelle carte medievali compare il terrine Pedrascum, ricondotto a Perascum per Petrascum (da petrus) come riferimento alia natura rocciosa del terreno sul quale sorge il paese.
4. Perasco, Parasco o Pirasco
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0144.375703
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio